Il tema generale assume rilevanza anche per la scuola. Le specificità sono quelle di qualsiasi altro soggetto pubblico, prima fra tutte la garanzia per l’utenza di agire nel perseguimento di finalità di interesse pubblico. Ma la scuola è anche un luogo in cui le informazioni, i dati, i documenti sono strumentali alla processualità del percorso più importante, quello che parte dall’insegnamento ed è finalizzato all’apprendimento e alla formazione dell’alunno. Nell’elaborazione e nella gestione di questo percorso i soggetti attori, gli insegnanti, si trovano necessariamente in contatto con la “persona” bambino e con tutte le informazioni che lo riguardano. Ecco quindi che la trattazione spazia nell’ambito didattico affrontando la tematica del portfolio, il cui utilizzo è lasciato, oggi, alla discrezionalità delle scuole. Il testo costituisce uno strumento di base per affrontare operativamente l’intera problematica, non solo nella fase attuale, ma anche nella futura evoluzione.
Titolo e sottotitolo | LA PRIVACY NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE |
---|---|
Collana | |
Autore | BARRESI ALBINO |
Editore | FALZEA |
Rilegatura | BROSSURA |
Pagine | 120 |
Anno | 2007 |
