logo falzea SLOGAN

  1. Narrativa
  2. Gialli/Fantasy
  3. Saggistica
  4. BAMBINI/RAGAZZI
  5. Young Adults

I lunghi capelli sono i primi a bruciare, poi le fiamme attaccano il viso e lo divorano senza sosta, mentre le urla continuano e divengono più acute e insopportabili da sentire… mentre la carne annerisce, esplode e cade e il sangue sfrigola ed evapora…Finalmente, anche la morte ha pietà di lei e decide di farla cadere per sempre…

Fabrizio Carollo , LA SPADA DI SELCE

  • Fabrizio Carollo
  • Pina Tripodi
  • Manuel De Angelis
  • Cosimo Sframeli
  • Marina Nunziato

Novità

In primo piano

libri del mese

Blog d'autore

blog dei nostri autori

Il volume si compone di quattro distinti approfondimenti criminologici, direttamente derivati da studi accademici, ricerche e relazioni presentate a convegni di settore. L’apparente disomogeneità del testo riflette la trasversità della criminologia che, per necessita’, è un insieme di conoscenze che si interseca con il diritto penale, la psicopatologia forense, la medicina legale, la sociologia, la politica economica, le tecniche di indagine, la stessa politica penitenziaria.

PERCORSI CRIMINOLOGICI
SKU 1612
€10,00

Che i casi di abusi sessuali su minori - da parte di preti, frati e monaci - vengano trattati apertamente dai mezzi di informazione è senz’altro un dato positivo. Sarebbe, però, un’occasione sprecata se ci si fermasse alla denuncia. Se non si scavasse per cogliere le ragioni profonde di questi episodi e schizzare alcune linee per una terapia radicale atta ad evitarne il riprodursi. La storia, la psicologia, la sociologia, il diritto, la filosofia, come anche la teologia, hanno un ruolo da giocare: è arrivata l’ora di dare il via al compito ormai indifferibile. “Lasciate che i bambini vengano a me” diceva il Maestro di Nazareth: questo libro nasce dalla speranza che, in un futuro prossimo, anche i suoi “ministri” possano riprendere ad accogliere bambini senza che i genitori debbano sospettare e temere.



NON LASCIATE CHE I BAMBINI VADANO A LORO
SKU 1826
€11,90

Destinato ad avvocati, commercialisti ed operatori del settore, il libro nasce dalla richiesta di disporre di una breve guida deontologica in tema di conciliazione formulatami da parte di questi professionisti durante i corsi da me tenuti sull’argomento. Il valore etico della mediazione/conciliazione risiede nel suo porsi come uno strumento al servizio delle persone per accrescere il loro benessere individuale ed il bene comune della società civile. Lo spessore etico intrinseco nella mediazione veicola peraltro la necessità di un altrettanto rilevante spessore etico del conciliatore che, oltre a possedere dei validi requisiti professionali, deve acquisire e consolidare anche alcune caratteristiche morali essenziali. Fra le caratteristiche etiche riconosciute come basilari vanno sicuramente considerate la competenza, la nomina, l’indipendenza, la riservatezza e l’imparzialità: regole individuate dal Codice Europeo del 2004 e concretizzate, in Italia, dal D.Lgs. 28/2010 e dal DM 180/2010. Ad esse si possono benissimo aggiungere la trasparenza, il rispetto delle persone, l’umiltà e l’empatia. Lo scopo della presente guida, in sintesi, è quello di fornire ai conciliatori i principi fondamentali che assicurino la corretta gestione delle procedure conciliative.

L’ETICA DELLA CONCILIAZIONE
SKU 2257
€14,90

La carriera di uno dei principali protagonisti della politica del nostro Paese, sin dagli albori della seconda repubblica: Gianfranco Micciché.
Indiscusso leader del centrodestra, discusso personaggio politico. Fondatore di Forza Italia in Sicilia. “Primatista governativo” sempre presente in tutti i governi Berlusconi, da Sottosegretario, da Ministro e vice Ministro. Presidente dell’Assemblea regionale siciliana. L’uomo dello storico 61 a 0. Oggi il fondatore di Forza del Sud. Diciassette anni di storia siciliana e italiana, tra fatti noti, particolari sconosciuti e aneddoti curiosi. Diciassette anni di politica siciliana e italiana, i suoi personaggi, gli artefici, le comparse, i protagonisti. Da Forza Italia a Forza del Sud: la forza di Micciché! Prefazione di Luigi Crespi.


LA FORZA DI MICCICHÉ
SKU 2511
€15,00